Attestati di abilitazione: ogni partecipante al corso otterrà un attestato di abilitazione all’uso dei DPI di terza categoria – imbracature e dispositivi anticaduta.
Metodologia didattica: Il corso è svolto esclusivamente in presenza, in aula dedicata e prevede una parte teorica di 3 ore ed una parte pratica (addestramento) di 1 ora.
Prova pratica: Qualora il corsista non sia fornito di imbracatura personale, gli verrà momentaneamente fornita un’imbracatura completa di accessori di ancoraggio per consentire l’addestramento.
Docenti: I docenti sono esperti di sicurezza aziendale, con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e con esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo dei dispositivi di protezione anticaduta.
Documentazione: Il materiale didattico utilizzato dai docenti nell’esposizione ed eventuali approfondimenti degli argomenti affrontati verrà reso disponibile in formato digitale nella propria area riservata del sito e distribuito in sede ai corsisti.
Approfondimenti: Ai sensi dell’art. 107 del DLgs 81/08, sono definite lavori in quota quelle attività lavorative che espongono i lavoratori al rischio di caduta da un’altezza superiore a metri 2 rispetto ad un piano stabile. Statisticamente tali attività costituiscono una delle fonti di maggior rischio di grave infortunio e sono pertanto da attenzionare particolarmente.
Il Testo Unico sulla Sicurezza prevede una formazione specifica con addestramento per l’utilizzo di tutti i dispositivi atti ad evitare la caduta nel vuoto durante lo svolgimento dei lavori in quota, data la fondamentale funzione di “salva vita” che questi dispositivi hanno.
E’ di primaria importanza la valutazione della singola fase di lavoro per comprendere quali siano le misure più idonee da adottare per prevenire i rischi di caduta dall’alto (imbracatura, cordini, assorbitori di energia in caduta, ecc.).
I nostri corsi di formazione per addetti all’uso di dispositivi anticaduta (DPI di IIIa categoria) recepiscono i contenuti degli Accordi Stato Regioni del 21/11/2011 e del 7/7/2016, costituendo valida certificazione dell’attività formativa come richiesto dalla legge.